Responsabili Emilio Rossi e Valerio Menichini
La Sezioni “Asteroidi” ha come obiettivo la ricerca e lo studio dei corpi minori del sistema solare.
Particolare attenzione è rivolta agli asteroidi di tipo NEO (Near Earth Objects), oggetti che intersecano l’orbita terrestre e possono essere, o diventare, pericolosi per la Terra.
L’osservazione e misurazione degli asteroidi è un’attività molto comune tra gli astrofili, vuoi perché in passato una delle poche attività di ricerca fattibili dagli amatori, vuoi perché si riesce a collaborare anche con i professionisti del settore e a raggiungere traguardi importanti.
Molti scopritori di asteroidi sono infatti astrofili. Tra questi figura anche l’Associazione Astrofili Alta Valdera, che ha scoperto il suo primo asteroide nel 2009 (vedi articolo).
|
Per poter collaborare in questo settore l’ente unico di riferimento a livello mondiale è il Minor Planet Center.
Per poter inviare delle misurazioni sia di corpi noti sia di oggetti non riscontrabili in archivio è necessario superare un test di prova sull’attendibilità dei dati misurati in osservatorio in confronto con oggetti noti. Se le misurazioni effettuate sono compatibili con i parametri conosciuti, l’osservatorio riceve un codice identificativo che verrà utilizzato per la paternità delle successive misure inviate.
![]() | Il Centro Astronomico di Libbiano ha ottenuto il codice MPC B33 ad Aprile del 2007, inviando le misure astrometriche di (07481) San Marcello e (25000) Astrometrica. |